Ogni essere umano ha diritto alla bellezza.
In questa frase ci sono due parole cardine del pensiero di Vento di Terra. Ci sono i diritti per i quali lottiamo, per una società giusta, perché tutti possano autodeterminarsi e anche la poesia con cui portiamo avanti le progettualità.
Non imponiamo una visione, ma promuoviamo un fare che nasce in modo comune.
Cerchiamo di far germogliare, di far fiorire il deserto, quello vero e anche quello metaforico. Ogni luogo dove mancano opportunità è per noi … deserto. E andiamo lì, nelle terre di conflitto e frontiera, dove tutto sembra perduto, a costruire e far rifiorire le comunità con poetica bellezza.
Dal 2006, anno di fondazione di Vento di Terra, non ci siamo mai fermati. Abbiamo realizzato più di 74 progetti.
Siamo particolarmente presenti in Palestina, sia in Cisgiordania che nella Striscia di Gaza dove abbiamo realizzato numerosi progetti.
In particolare dal 2009 abbiamo promosso il progetto Impronte di Pace che ha portato alla realizzazione della famosa Scuola di Gomme. È una scuola realizzata nel deserto di Gerico con pneumatici usati. Ospita un centinaio di alunni e alunne beduini, prima esclusi dal diritto allo studio. La struttura bioclimatica è stata progettata dal gruppo ARCò – Architettura e Cooperazione. Sempre in Cisgiordania abbiamo realizzato un progetto per il sostegno dell’imprenditoria locale, il progetto Peace Steps, che ha formato e sostenuto imprenditori e imprenditrici di prodotti locali molti dei quali venduti anche nel nostro e-commerce.
Nella Striscia di Gaza nel 2011 abbiamo realizzato un Centro per l’Infanzia per la municipalità beduina di Umm Al Nasser: La Terra dei Bambini, una scuola materna, uno sportello per le famiglie ed un presidio di educazione alla salute. L’edificio nel 2014 è stato raso al suolo dall’esercito israeliano. Ma non ci siamo arresi: nel 2016 abbiamo ricostruito La Terra dei Bambini come esempio di resilienza per un futuro di pace.
Purtroppo dal 2023 a causa della guerra non sappiamo cosa ne è stato.
Abbiamo molti progetti anche in Giordania a sostegno dei profughi siriani nei campi informali. Si tratta di interventi di emergenza, con distribuzione di materiale di prima necessità, insieme ad interventi educativi, di supporto psicosociale, di empowerment femminile.
Anche in Afghanistan abbiamo operato con vari progetti di sostegno alla popolazione prevalentemente nell’area di Herat.
Per saperne di più scopri tutti i nostri progetti nella sezione dedicata.
“Il nostro fare rispecchia il nostro approccio. Vento di Terra opera in territori di frontiera, secondo un approccio di sviluppo di comunità in ottica partecipata. L’obiettivo è creare meccanismi di rafforzamento delle persone e delle comunità locali, capaci di sostenere quella trasformazione necessaria a fronteggiare con più solidità e strategia le sfide che si trovano a vivere, attraverso un ecosistema che vede insieme persone, opportunità, diritti, advocacy, e si traduce in lavoro di rete, formazione, attività di generazione di reddito, sensibilizzazione.”
2024
Bilancio
Bilancio sociale
Relazione del revisore
2023
Bilancio
Bilancio sociale
Relazione del revisore
2022
Bilancio
bilancio sociale
relazione del revisore