Il mio viaggio con Vento di Terra – Divjake (Albania)

Il mio viaggio con Vento di Terra – Divjake (Albania)

Dal 26 giugno 2024 ho avuto la fortuna di vivere un’esperienza di volontariato presso Vento di Terra, nella sede di Divjake, in Albania. È stato un viaggio che mi ha cambiato profondamente, arricchendomi sia dal punto di vista umano che personale. Ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con persone straordinarie e di dare il mio contributo ad una comunità che mi ha accolto calorosamente nella vita di tutti i giorni.

Le attività in cui mi sono immerso hanno toccato diversi aspetti della vita sociale e ambientale del territorio di Divjake e limitrofi. Ho avuto il privilegio di supportare bambini e famiglie che affrontano difficoltà economiche, alimentari e sanitarie. Ogni piccolo gesto, ogni sorriso regalato, ha reso ancora più concreto il senso del mio impegno.

Oltre a questo, ho partecipato alle giornate di riforestazione di aree verdi (come il parco nazionale di Karavasta) e di pulizia spiagge e spazi pubblici degradati, con l’obiettivo di preservare la bellezza di questi luoghi.

Lavorare con i ragazzi negli orari del doposcuola è stata una delle esperienze più arricchenti: attraverso giochi, studio e dialogo, abbiamo costruito un rapporto di fiducia che andava oltre la semplice didattica.

Divjake è una comunità la cui economia è fondata principalmente sull’agricoltura. Pertanto, un aspetto fondamentale del nostro intervento è stato sensibilizzare gli agricoltori sull’uso dei pesticidi. Con seminari e incontri mirati allo scopo, abbiamo cercato di diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi e sulle alternative sostenibili, sperando di lasciare un impatto positivo sulla loro quotidianità.

Ma più di tutto, questa esperienza mi ha fatto entrare in contatto con una comunità che mi ha accolto a braccia aperte. Vivo in una foresteria accanto alla casa di una coppia di anziani che, sin dal primo giorno, mi hanno fatto sentire a casa. Non sono solo i proprietari della casa in cui vivo, sono diventati una sorta di famiglia adottiva, tanto che la signora spesso mi ripete di essere “il nipote che non ha mai avuto”. Il loro affetto e la loro ospitalità hanno reso questo viaggio ancora più speciale.

Un punto di riferimento fondamentale per me è stato Bruno, il mio Organizzatore Locale di Progetto (OLP). Il suo supporto è stato prezioso, non solo nel guidarmi nelle attività, ma anche nell’aiutarmi a comprendere la cultura e le tradizioni locali. La sua generosità e il suo spirito di accoglienza sono stati per me un esempio di altruismo sincero.

Questi mesi trascorsi in Albania mi hanno permesso di approcciarmi ad una realtà spesso di povertà e difficoltà che, prima di arrivare qui, non riuscivo a immaginare appieno. Nei miei spostamenti ho sempre cercato di portare con me vestiti per neonati e bambini da donare alle giovani mamme del posto, un piccolo gesto che spero abbia potuto regalare un po’ di sollievo a chi ne aveva bisogno.

Vivere e lavorare a Divjake con Vento di Terra è stata un’esperienza che porterò nel cuore per sempre. Ho imparato quanto sia potente la solidarietà e quanto sia importante non rimanere indifferenti di fronte alle difficoltà altrui. Questo viaggio mi ha insegnato che ogni piccola azione può fare la differenza e che il cambiamento inizia sempre dalle relazioni umane e dalla volontà di costruire qualcosa di buono insieme.